PRODUZIONE

CORSI PER: OPERATORE ELETTRICO/ADDETTO IMPIANTI ELETTRICI, ASSEMBLAGGIO MECCANICO, OPERATORE CNC

240 ore
OPERATORE ELETTRICO/ADDETTO IMPIANTI ELETTRICI

Obiettivo del corso è quello di formare operatori in grado di iniziare un proficuo percorso di crescita professionale all’interno del settore produttivo elettrico. Il progetto ha lo scopo di trasmettere agli utenti le nozioni relative al cablaggio di impianti civili e industriali, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e delle normative tecniche di realizzazione, anche tramite l’utilizzo di software specifici.

  • Nozioni introduttive: unità di misura e segni grafici
  • Lettura e interpretazione degli schemi elettrici
  • Il cablaggio: installazione degli impianti elettrici
  • Il cablaggio: esercitazioni pratiche
  • Il cablaggio per le telecomunicazioni
  • Addetto ai lavori elettrici PES –PAV - Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 36, 37, 80,82. Normativa CEI11-27
  • .

    80 ore
    ASSEMBLAGGIO MECCANICO

    L'obiettivo del progetto è quello di trasmettere ai corsisti le nozioni di base relative alle corrette procedure di assemblaggio in ambito metalmeccanico, a partire da documentazioni e disegni tecnici; gli utenti apprenderanno dunque a leggere in modo preciso e corretto la documentazione fornita e operare secondo le corrette procedure in ambito meccanico, conoscendo le caratteristiche dei materiali, i processi produttivi e utilizzando gli strumenti e gli utensili adatti. L'intervento mira inoltre a fornire le competenze necessarie a verificare la conformità dei pezzi rispetto agli standard qualitativi previsti.

  • Interpretazione della documentazione: lettura del disegno tecnico, cicli di montaggio, distinte base di particolari, complessivi meccanici, impianti
  • Strumenti di misura
  • Tecniche di assemblaggio e verifica di conformità dei prodotti
  • 240 ore
    OPERATORE CNC

    Il corso mira ad acquisire specifiche skill nell'ambito programmazione CNC ed in particolare:

  • saper leggere un esecutivo di un disegno tecnico
  • scegliere la giusta lavorazione, materiale per la realizzazione del pezzo
  • attrezzare la macchina e programmare bordo-macchina con semplici comandi ISO-Fanuc
  • introduzione alle lavorazioni meccaniche di diverso tipo con asportazione di truciolo
  • ciclo di lavorazione di un pezzo meccanico
  • lettura del disegno tecnico esecutivo del pezzo
  • introduzione al linguaggio di programmazione G-Code
  • stesura di un semplice listato programma G-Code per la realizzazione di un pezzo semplice (tornitura cilindrica)
  • 80 ore
    SALDATORE

    Il percorso mira a fornire all’utenza le nozioni necessarie ad eseguire processi di saldatura utilizzando la tecnica a filo continuo e a elettrodo, introducendo in primo luogo le nozioni globali relative ai materiali utilizzati e alla fase iniziale di preparazione dei pezzi; il corsista apprenderà inoltre a leggere e interpretare i disegni, gli schemi tecnici e le istruzioni che accompagnano i pezzi stessi al fine di applicarle in modo corretto in fase di assemblaggio; ampio spazio verrà riservato alle esercitazioni pratiche di saldatura a filo continuo e a elettrodo, nonché alle prove meccaniche sui materiali. Il percorso metterà inoltre i corsisti nella condizione di utilizzare in sicurezza il carrello elevatore.

  • Rischi connessi alla formazione pratica e relative misure di protezione-prevenzione
  • Procedimenti di saldatura a filo continuo e a elettrodo
  • L’applicazione delle tecniche di saldatura a filo
  • Per avere più informazioni compila il form qui sotto. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.